Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Descrizione e metodologia

Il corso è organizzato per fornire ai docenti interessati un approccio alle metodologie didattico-educative attraverso l'uso di applicazioni web. Esso si articolerà in due fasi: presenza e sperimentazione in classe con supporto on line.
La prima fase, quella in presenza, costituita da 5 incontri (quattro di tre ore e uno di due ore), mirerà all'illustrazione e alle modalità d'uso di applicazione e piattaforme web gratuite  con approccio alle diverse metodologie. Alla lezione frontale (1 h) seguirà l'applicazione pratica (2h), secondo il modello della didattica laboratoriale.
La seconda fase di sperimentazione sarà attuata all'interno delle classi da ciascun docente partecipante. Questa fase sarà monitorata e valutata per complessive 11h.

 

Obiettivi

Il corso si propone di migliorare le conoscenze  teoriche e pratiche dei docenti allo scopo di approcciarsi in modo efficace all’uso delle TIC per migliorare la metodologia didattica e l’efficacia educativa con proficua ricaduta sull'utenza scolastica.

 

Mappatura delle competenze

il corso si propone di presentare e approfondire i concetti di base, gli accorgimenti e le procedure principali da conoscere per creare un ambiente didattico adeguato all’uso delle TIC e di fornire maggiori opportunità agli studenti con l’uso delle tecnologie.

Alla fine del corso i docenti devono aver acquisito le seguenti competenze:

  • gestione di piattaforme per la didattica digitale;
  • utilizzo di applicazioni web gratuite per la creazione di materiali didattici digitali e la verifica dell’apprendimento
  • Competenze metodologiche per modalità didattiche innovative con l’apporto del digitale
  • Competenze nell’organizzazione e gestione in classe e da remoto di lavori di gruppo cooperativi e collaborativi per lo sviluppo di conoscenze degli studenti

 

Ambiti formativi

  • Didattica e metodologie;
  • Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti;
  • Innovazione didattica e didattica digitale;
  • Metodologie e attività laboratoriali;
  • Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media.

 

Metodo di verifica finale

La valutazione finale prevede la valutazione di uno specifico prodotto realizzato o della documentazione delle attività di sperimentazione effettuate e di un test a risposta multipla

 

Docente formatore e referente del progetto

Animatore digitale, prof. Pietro RELLA

 

Allegati:
Scarica questo file (Programma TecnologicaMENTE Avanzata.pdf)Programma con calendario456 kB

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata