Salone Internazionale del Libro - Torino 2023
Dal 18 al 22 maggio 2023 si è svolta la XXXV edizione del Salone Internazionale del…
L' I.I.S.S. "Lentini - Einstein", ormai da anni, è sede delle Semifinali Nazionali dei Giochi Matematici Pristem Bocconi.
I campionati internazionali di Giochi matematici sono una gara articolata, nella fase nazionale, in tre momenti : i quarti di finale, la semifinale e la finale nazionale. Infine è prevista la finalissima internazionale.
"Logica, intuizione e fantasia" è lo slogan del Centro Pristem Bocconi, per evidenziare che si tratta di gare in cui non è necessaria una particolare conoscenza o l'applicazione di formule complicate, occorre semplicemente la voglia di giocare e di fermarsi un attimo a pensare.
Graduatorie delle Semifinali dei Giochi Matematici
Semifinale Nazionale Giochi Matematici del 18 marzo 2023
Avviso Giochi Matematici Bocconi per i non ammessi alla semifinale
Semifinali Nazionali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici
CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI 30.esima edizione
Graduatorie Giochi d' Autunno 2022 e Campionati Internazionali di Giochi Matematici
Giochi Matematici - PRISTEM Bocconi a.s.2020/2021
Graduatorie Giochi matematici - PRISTEM Bocconi a.s.2020/2021
Giochi d'autunno 2021 - Università Bocconi
Campionati Internazionali di Giochi Matematici a.s.2021/2022 Centro Pristem Università Bocconi
Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2022 - Graduatorie Semifinali Nazionali
Programma EPAS per le SCUOLE AMBASCIATRICI DEL PARLAMENTO EUROPEO
Da questo Anno Scolastico (2021-2022), il nostro Istituto è entrato a far parte delle 109 “Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo”.
Il Programma coinvolge attivamente 20 Studenti, in qualità di Junior Ambassadors e due Docenti, in qualità di Senior Ambassadors, in costante collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e con Italiacamp.
Il percorso, della durata di un intero Anno Scolastico, ma con ulteriori attività che si svilupperanno nell’Anno Scolastico successivo, offrirà una efficace ed effettiva conoscenza dell’Unione Europea ed in particolare del Parlamento Europeo.
Si entrerà, inoltre, a far parte di una rete di Scuole Europee, con interazioni e scambi con gli altri 26 Paesi dell’UE.
Gli Studenti potranno così acquisire capacità nell’organizzazione di eventi, con il supporto dell’Ufficio del Parlamento Europeo; affrontare attivamente le tematiche del cambiamento climatico e del Green Deal attraverso formazione con giornalisti ed incontri con Europarlamentari e la partecipazione attiva alla campagna istituzionale #VoglioUnPianetaCosì. Entreranno anche in contatto con il Social Media Team del Parlamento Europeo e saranno coinvolti direttamente nelle attività in Italia del Parlamento Europeo.
In maniera condizionata alle condizioni Covid-19, dopo la riapertura di Euroscola, la Scuola sarà invitata ad un Contest per vincere un Viaggio a Strasburgo per partecipare alle simulazioni dei lavori del Parlamento Europeo con altre Scuole di Europa.
Tutte le Scuole, invece, avranno panoramiche sulle opportunità di Formazione, Volontariato e Lavoro offerte dall’Unione Europea.
COSA E’ ERASMUS+?
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Grazie a un bilancio di 14,7 miliardi di euro, darà a oltre 4 milioni di europei l'opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza e fare volontariato all'estero. Per saperne di più https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/about_it
OBIETTIVI
Il programma Erasmus+ si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l'occupazione, l'equità sociale e l'integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell'UE per l'istruzione e la formazione.
Il programma intende inoltre promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell'istruzione superiore e contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia dell'UE per la gioventù.
Fra i temi specifici affrontati dal programma:
CHI PUO’ PARTECIPARVI?
Destinato in principio a durare fino al 2020, il programma Erasmus+ non offre opportunità soltanto agli studenti. Sintesi di sette programmi precedenti, si rivolge ad un vasto spettro di persone e organizzazioni.
Il programma Erasmus+ è aperto a numerose organizzazioni e singoli individui, anche se l'ammissibilità varia da un'azione all'altra e da un paese all'altro.
Le singole persone possono prendere parte a numerose attività finanziate dal programma, sebbene nella maggior parte dei casi dovranno farlo attraverso un'organizzazione che partecipa al programma. L'ammissibilità delle persone e organizzazioni dipende dal paese in cui risiedono.
I paesi ammissibili si suddividono in due gruppi: i paesi partecipanti al programma e i paesi partner. Mentre i primi possono partecipare a tutte le azioni del programma Erasmus+, i secondi possono prendere parte soltanto ad alcune di esse e sono soggetti a condizioni specifiche.
COME E’ GESTITO?
Il programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea (l'organo esecutivo dell'UE), dall'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA), dalle agenzie nazionali dei paesi partecipanti al programma e dagli uffici nazionali di alcuni paesi partner.
IL NOSTRO PROGETTO
“BE YOUropean” è un progetto della durata di 24 mesi basato sullo scambio di buone pratiche, che coinvolge la nostra scuola, una scuola spagnola, l’Ies Cortez de Cadiz’, di El Molar, e una tedesca, il “Mariengymnasium” di Papenburg.
Il Progetto si basa sulla necessità di sviluppo, transfer ed implementazione di pratiche innovative a livello organizzativo, nazionale ed europeo. In particolare, è finalizzato alla promozione dello sviluppo sociale, educativo e personale, oltre che alla partecipazione alla vita civica e sociale.
Le Finalità di questo Progetto sono: rinforzare la dimensione europea delle scuole coinvolte, promuovere i valori comuni di libertà, inclusione, tolleranza e non-discriminazione attraverso lo sviluppo di Competenze Chiave condivise, Competenze Digitali e Competenze di Base.
Può considerarsi un progetto innovativo in quanto si baserà sulla finalità condivisa di ‘Diventare Cittadini d’Europa’ in termini di una migliore conoscenza della cultura, delle tradizioni e della storia dei Paesi altri, sia nei loro aspetti comuni che nelle loro differenze.
I risultati attesi saranno raggiunti in termini di condivisione dei valori solidi di una gioventù interculturale e globalizzata, in termini di formazione e cooperazione continue fra i Paesi dell’EU.
Le attività programmate comprenderanno: lezioni, visite guidate di luoghi e siti di rilevanza storica e culturale e workshop finalizzati ad una conoscenza approfondita della Storia e Cultura di ogni Paese ospitante, sviluppando cosi una partnership ed una cooperazione proficua fra Istituzioni Scolastiche ed Educative. In particolare, ogni attività sarà mirata a facilitare il riconoscimento delle conoscenze, competenze ed abilità acquisite per mezzo di apprendimenti formali, non formali ed informali.
I risultati concreti saranno tangibili in termini di una aumentata comprensione e sensibilizzazione verso le differenze sociali, linguistiche e culturali; una più attiva partecipazione sociale all’UE; un approccio più costruttivo al Progetto Europa ed ai valori europei per mezzo di una maggiore conoscenza della sua storia passata e presente.
LASCIATEVI ISPIRARE!
Il nostro sito internet (https://loidagarrido.wixsite.com/be-youropean/italy) mira a presentare, condividere e disseminare le nostre attività, gli scambi, i progetti, le azioni e i risultati degli apprendimenti, del Progetto Erasmus “BE YOUropean!”.
Scoprite i vantaggi concreti del Programma Erasmus e come possano contribuire a raggiungere il risultato di un moderno approccio all’istruzione, all’apprendimento e al lavoro giovanile in tutta Europa.
Sono più di 130.000 i Progetti disponibili nell’ Erasmus+ Project Results Platform, un database che fornisce accesso a tutti i progetti supportati dalla Commissione Europea sotto il Programma Erasmus+.
ATTIVITA' A.S.2021/2022
Le attività di orientamento sono rivolte alle studentesse e agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, per aiutarli nella scelta del percorso scolastico superiore.
Partecipa alle nostre iniziative in programma, i docenti e gli studenti ti accoglieranno e ti illustreranno l'offerta formativa.
Lettera del Dirigente Scolastico
Open Day - Iscrizione classi prime a.s.2023/2024
ORIENTAMENTO I.I.S.S.LENTINI - EINSTEIN a.s.2023/2024
Il nostro Istituto aderisce al progetto Ecodidattica , una rete di scuole finalizzate a condividere gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo Sviluppo Sostenibile e ad attuare quanto definito dai riferimenti normativi e dalle linee guida del MIUR per l'educazione ambientale.
I lavori condivisi e le iniziative del nostro Istituto sono visualizzabili al seguente link
https://it.padlet.com/LorenzaRitelli/LentiniEinstein
Dal 18 al 22 maggio 2023 si è svolta la XXXV edizione del Salone Internazionale del…
Le classi terze hanno incontrato l'ingegnere Bepi Costantino, console onorario della…
Gli studenti Francesca Di Maio e Gennaro Scarano, della classe 5C liceo scientifico,…
Giornata colma di emozione e di partecipazione quella appena trascorsa. Gli studenti…
Il rinomato Goethe Institut, l'istituto culturale della Germania che ha l'obiettivo…
Imparate dal sud - Lezioni di sviluppo all'Italia è un libro che tutti noi dovremmo…
Battuta finale per i campionati studenteschi: la squadra del Lentini-Einstein…
Martedì 18 aprile le classi terze e quarte incontrano il top model Fabio Mancini,…
I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"
Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)
Centralino sede Lentini: 099.8867272
Centralino sede Einstein: 099.8862888
PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4