Scienza, Legalità e Made in Italy

Incontro formativo con i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Martedì 15 aprile l’Istituto Lentini-Einstein ha ospitato un incontro formativo con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Direzione Territoriale VIII (Puglia, Molise e Basilicata), rivolto al triennio degli indirizzi Tecnico Biotecnologie Sanitarie e Ambientali, Liceo Scientifico e Scienze Applicate.

L’iniziativa, inserita nei percorsi PCTO, ha dato agli studenti l’opportunità di scoprire da vicino le attività dell’Agenzia, toccando con mano come scienza e legalità si intrecciano nella quotidianità del lavoro pubblico.

Un’occasione ancora più significativa perché coincisa con la Giornata del Made in Italy, dedicata alla valorizzazione e alla tutela delle eccellenze produttive del nostro Paese.

I relatori, esperti dei settori laboratorio, antifrode e monopoli  hanno illustrato con passione e competenza il ruolo dell’Agenzia nella tutela della salute e della legalità, affrontando temi come le analisi chimiche, il controllo dei prodotti petroliferi, la lotta alla contraffazione, il mercato dei tabacchi e del gioco d’azzardo fino ad arrivare alle sostanze stupefacenti, analizzate dal punto di vista chimico e tossicologico, offrendo spunti di riflessione sui danni alla salute e sull’importanza della prevenzione.

La giornata si è conclusa con due momenti esperienziali: un’analisi sensoriale sugli oli di oliva e la visita al laboratorio mobile dell’Agenzia, allestito per l’evento nel cortile della scuola.

Un sentito ringraziamento va a tutti i relatori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la disponibilità e la chiarezza con cui hanno condiviso esperienze, conoscenze e valori con i nostri studenti.

In particolare, si ringraziano le Dr.sse Stefania Amabile, Anna D’Introno, Giulia Guerra e i Dott.ri Salvatore Sgrò, Giuseppe Cristini, Vito Daniele e Biagio Stasi per aver reso l’incontro una preziosa opportunità di crescita formativa, umana e professionale, un esempio di collaborazione tra istituzioni, scienza e legalità.

Accessibility Toolbar